Natale è ormai alle porte ed i preparativi sono quasi ultimati: l’Albero di Natale c’è, il Presepe c’è, le luminarie pure, i regali sono work in progress, ma cosa manca? Ma certo: allestire la tua tavola di Natale!
Che sia per la cena della Vigilia o per il pranzo del giorno di Natale, spesso non si sa come apparecchiarla per il poco tempo, l’apparente mancanza di creatività ed il timore di esagerare.
Sappi che la tavola riveste un ruolo importante nella vita di tutti i giorni ma ancor più a Natale, perché è proprio attorno ad essa che si siedono parenti e amici per mangiare insieme, ma soprattutto per stare insieme.
Purtroppo quest’anno sarà una tavola con una cerchia molto ristretta di parenti a causa delle restrizioni Covid-19, ma non per questo festeggiare il Natale con un bell’allestimento è meno importante, anzi!
Quest’anno avremo ancor più bisogno di calore e di una bella atmosfera natalizia.
Tu hai già qualche idea? Il mio consiglio è: metti in gioco la tua fantasia e sii creativa!
Per allestire la tua tavola di Natale, ti bastano poche dritte per curare i dettagli in modo impeccabile, sfruttando per altro, ciò che già hai a disposizione senza imbatterti in spese folli (e perché no, puoi rispolverare anche certi oggetti dimenticati!).
Colori
Allestire la tavola di Natale significa innanzitutto scegliere la combinazione giusta di colori che si adatti alle decorazioni che vuoi utilizzare.
Ricorda che la tua tavola natalizia deve rispecchiare innanzitutto lo stile della tua casa.
A Natale i colori più utilizzati sono sicuramente i classici rosso, bianco e verde, con tocchi di luccicanti oro e argento; ma anche il blu, il rosa o il viola vanno bene purchè vengano utilizzati con armonia. E’ fondamentale che tu ottenga un risultato finale elegante e non confuso.
Servizio
Sicuramente in casa avrai almeno un servizio di piatti antico che ti è stato regalato dalla nonna o che hai ereditato da qualche lontano parente.
Tiralo pure fuori e non avere timore, potrebbe essere l’occasione giusta per usarlo!
Se disponi di un classico servizio colorato, puoi abbinarlo ad una tovaglia bianca, per non creare un appesantimento con più colori; se invece userai una tovaglia dai toni più decisi, il servizio è bene che sia bianco o comunque chiaro.
Decorazioni
Pigne, rami di pino, rametti di abete, bacche rosse, candele e altre decorazioni natalizie non possono mancare per decorare la tavola di Natale in grande stile.
Puoi sbizzarrirti con le decorazioni come segnaposto, ferma tovaglioli e sottobicchieri, scegliendo anche di puntare sull’homemade se sei di indole e per passione una creativa!
Centrotavola
Non si può definire completa una tavola di Natale senza un adeguato centrotavola.
Puoi farlo tu stessa (ma ricordati non andare fuori tema: riprendi lo stile che usi per segnaposto, ferma tovaglioli e sottobicchieri) magari utilizzando del legno che è sicuramente in grado di creare un’atmosfera intima e rilassante.
Per un tocco originale puoi scegliere le candele o di riutilizzare delle vecchie palline di Natale semplicemente inserite in vasi di vetro di varie dimensioni e posizionati al centro del tavolo oppure sparse qua e là sulla tovaglia oppure ancora legate ai bicchieri.
In alternativa puoi apparecchiare la tua tavola di Natale in modo unico, usando al posto delle classiche stelle di Natale e dei rami di pino, delle piantine grasse per creare dei centrotavola natalizi particolari.
Se invece non sei portata per il fai da te, puoi benissimo acquistare le tue decorazioni anche a prezzi più che economici.
Dessert
E’ il momento dell’immancabile panettone o del pandoro: perché non ingolosire i tuoi ospiti facendone sfoggio e usandolo come centrotavola? Mettilo su un’alzata e aggiungici qualche addobbo natalizio, vedrai che risultato!
Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un commento e fammi sapere come hai deciso di allestire la tua tavola di Natale 😊