È arrivato l’autunno: la pioggia, i temporali, il freddo.. e per me autunno è sinonimo di Halloween. Personalmente amo questa ricorrenza, forse perché mi ha sempre affascinato il mistero.. streghe, fantasmi e vampiri.. e da piccolina mi divertiva molto travestirmi da streghetta e andare a fare “dolcetto o scherzetto?” per le case. Quindi nulla vieta ad una sposa dall’animo dark e amante di Halloween come me, di scegliere per il suo matrimonio il tema Halloween oppure, perché no, di scegliere addirittura di sposarsi proprio il 31 Ottobre e organizzare, così, un “Hallowedding” (Halloween Wedding). Che te ne pare dell’idea?
Halloween Wedding: ecco come organizzare un Sì…da paura!
Ambientazioni e colori autunnali, zucche, tavoli in legno, abiti degni della sposa cadavere di Tim Burton: il matrimonio a tema Halloween è possibile ed è bellissimo!
Halloween Wedding: DECORAZIONI E ALLESTIMENTI
Si comincia proprio con gli allestimenti: per un matrimonio a tema Halloween, le ambientazioni autunnali non possono che essere il perfetto punto di partenza.
Bastano dettagli semplici come zucche e candele nere a creare il mood giusto. Per chi, come me, ama il gotico e le atmosfere dark si possono utilizzare calderoni, finte ragnatele, teschi, scheletri e animaletti finti e far venire i brividi ai tuoi invitati.. (ma se sono ospiti piuttosto impressionabili o che non amano particolarmente lo “scherzetto”, eviterei!)
Puoi allestire la tavola con tonalità scure e decorata con frutta di stagione; tavoli rigorosamente in legno (magari imperiali) senza stoffe né tovaglie a coprirli, al massimo, un lungo runner dai colori caldi come il rosso, il bordeaux, il verde o l’arancione.
Nero e oro, poi, è un abbinamento che mi piace sempre e per quest’occasione direi che sono più che azzeccati.
Le zucche, regine di Halloween
Le zucche sono da sempre le regine indiscusse di ogni Halloween Party ( o in questo caso Halloween Wedding): impossibile rinunciarci se hai deciso di organizzare un matrimonio di questo tipo.
Il mio consiglio è, come sempre, di puntare sulla sobrietà: per gli allestimenti di nozze è preferibile rinunciare al carving, la tecnica di incisione che permette di “disegnare” dei volti satirici sulle zucche, e usare invece le zucche come decorazioni per gli allestimenti esterni della location scelta per il “Sì” , per giardini, sale e anche, se piccole, come centrotavola o segnaposto.
Halloween Wedding in stile total white
Le coppie più trasgressive possono osare dipingendo le zucche di nero, ma niente paura, se vuoi osare ma non troppo e, dunque, il tripudio di arancione, marrone e nero non è proprio nelle tue corde, è possibile anche allestire un matrimonio a tema Halloween completamente in bianco.. a partire proprio dalle zucche: per un tocco più raffinato e assolutamente shabby si consiglia di dipingerle di bianco con dettagli in oro.
In commercio, infatti, è facile trovare zucche color avorio e panna, in piccole e grandi dimensioni, che si sposano perfettamente con i toni più naturali del verde e dell’écru.
Halloween Wedding: la sposa
Come la sposa cadavere: l’abito deve essere da urlo!
Strati di tulle, trasparenze, pennellate di nero: l’abito per un matrimonio a tema Halloween è degno della sposa cadavere di Tim Burton. Non può che essere altrimenti!
Non c’è periodo migliore per indossare un abito nero e per le ragazze più “soft”, la soluzione è un abito da sposa in bianco con dettagli colorati in nero o in bordeaux.
Halloween è anche l’occasione perfetta per sfoggiare un make up intenso.
Anche per lo sposo, abito nero e dettagli rossi, bordeaux, viola o arancioni saranno perfetti per un look da paura!
E se invece del solito bouquet, per le tue damigelle scegliessi delle scope?
Da vere “streghette”!
Halloween Wedding: fiori e bouquet
Matrimonio ad ottobre: per i fiori colori intensi e caldi.
Subito pensiamo al nero, all’arancione, al giallo, ma insieme al nero, il blu ed il viola si addicono particolarmente alle atmosfere gotiche, mentre le tonalità di rosso, in particolare i rossi più cupi, sono adatti a bouquet abbondante e oversize.
Halloween Wedding: wedding cake
L’occasione è perfetta per una torta nera, con un tocco romantico e floreale.
Rigorosamente a più piani, le più divertenti hanno in cima le statuine degli sposi cadaveri, sotto forma di scheletri e teschi o, ancora, nelle sembianze di due piccole zucche arancioni.
Il tavolo con dolci e leccornie vari non potrà essere da meno.
E tu, organizzeresti un matrimonio in stile Halloween?
Ti è piaciuto questo articolo? Lasciami un commento oppure scrivimi per avere qualche consiglio in più! A presto!