Inviti e partecipazioni

La tradizione vuole che le partecipazioni di nozze siano una convocazione ufficiale alla cerimonia in chiesa (o in comune), mentre gli inviti quelli per accedere al ricevimento.

Di solito, gli sposi preferiscono fare delle buste uniche, ovvero che contengano al loro interno inviti e partecipazioni, soprattutto perché gli invitati alla cerimonia sono spesso gli stessi del ricevimento.

Oltre al nome degli sposi, alla data e al luogo delle nozze, ogni partecipazione dovrà invitare gli ospiti a confermare la loro presenza.

Le partecipazioni sono di fatto, la prima impressione che i vostri ospiti avranno del vostro matrimonio. Scegliere lo stile e i colori e i dettagli è la parte più divertente, ma ci sono diversi altri aspetti molto meno creativi come tempi, quantità, intestazioni, da tenere in considerazione.

Si parla molto di fare attenzione ai dettagli, quando si inizia ad organizzare un matrimonio. Ecco, il primo elemento da cui si svilupperà poi tutta la comunicazione relativa alle nozze, gli inviti e le partecipazioni, appunto.
È incredibile quanto il colore, la grafica, la consistenza di un piccolo cartoncino possano comunicare ai vostri invitati.

Una cartolina troppo pacchiana o scarna genererà nella mente di chi legge impressioni di carenza o eccesso di cura nei dettagli ancor prima della cerimonia.

Il colore del cartoncino non deve essere né troppo chiaro né troppo scuro per non destare fastidio all’occhio del lettore, e la dimensione non dovrà superare i 17 cm di lunghezza e i 13 di altezza.

Nel caso in cui vogliate spedire inviti e partecipazioni cartacei, ci vorrà un po’ di tempo in quanto dovrete radunare tutti gli indirizzi di conoscenti, parenti e amici che volete informare delle vostre nozze, spesso persi di vista da anni.

In alternativa, ultimamente sono stati introdotti dei metodi più moderni e meno costosi per velocizzare questa procedura. Non sono poche le coppie di sposi che, per risparmiare tempo e denaro, optano per degli inviti versione “soft copy”, inviando cioè il file dell’invito in allegato via mail o via social network.

Cosa ci si scrive?

In entrambi i casi, i dati che non devono assolutamente mancare sono:

  • i nomi degli sposi;
  • la data e l’ora delle nozze;
  • il luogo della cerimonia e del ricevimento, completi di indirizzi ed eventuali indicazioni supplementari per facilitare chi non conosce la zona;
  • i vostri recapiti telefonici per poter dare conferma.

NOTA IMPORTANTE: è buona norma specificare nell’invito o partecipazione la tipologia di regalo che avete piacere di ricevere. Anche se può sembrare contro il galateo, non è raro trovare invitati che non sanno davvero cosa regalare di gradito ai futuri sposi.

Nel caso in cui abbiate redatto una lista nozze, ti consiglio di indicare il fornitore a cui gli invitati possono rivolgersi. Se invece preferite ricevere una busta con un contributo, in quanto magari già conviventi e in possesso di tutto il necessario per la vita di coppia, il mio consiglio è di specificarlo nell’invito o partecipazione con qualche frase elegante e simpatica. Sono sempre di più gli sposi che, calcolando i costi che l’organizzazione del matrimonio richiede, preferiscono questo metodo per i regali di nozze, ma eviterei di inserire il codice IBAN del vostro conto corrente, è davvero poco elegante.

Come si scrivono le partecipazioni di nozze?

Ricordo sempre che le partecipazioni rappresenteranno un vero e proprio biglietto da visita per il vostro matrimonio, per cui dovranno rispecchiare in pieno voi e lo stile delle vostre nozze.

La busta

  • Se volete attenervi alle usanze del passato nella scelta dei materiali della partecipazione di matrimonio, non potrete non scegliere la tipica carta Amalfi di colore avorio e con filigrana che riporta lo “Stemma di Amalfi”.
  • Le buste devono essere scritte a mano, come da galateo. Si può utilizzare una penna stilografica (se la sapete usare), o un pennarello dalla punta fine, ma il mio consiglio è quello di affidarvi a mani esperte e chiedere aiuto ad un calligrafo.
  • La busta, poi, avrà ancora più valore se sigillata con un timbro di ceralacca colorata (o rossa o bianca, o in tema con il colore delle vostre nozze) con le due iniziali degli sposi.
  • Secondo il galateo, tutti i nomi degli invitati devono essere preceduti dalla formula “Gentilissimo”, “Gentilissima”, “Gentilissimi”.
  • Il nome del vostro invitato non sarà mai preceduto dal suo titolo di studio o professionale, proprio per non screditare chi tra i vostri invitati un titolo non ce l’ha. Lo scriverete solo se tra gli ospiti ci sarà qualcuno appartenente all’Arma o al Clero.
  • Il testo scritto sulla vostra busta dovrà servire ai vostri invitati per capire chi state invitando del nucleo familiare, se tutti o alcuni.
  • Nel caso di una donna e un uomo divorziati, invierete due partecipazioni differenti a entrambi col nome e il cognome da nubile e da celibe di entrambi. Per esempio, se la signora vive con i figli scriverete: “Gentilissimi Claudia Rossi, Carla e Matteo”.
  • Se intendete invitare l’intera famiglia (compresi i figli) scriverete: “Gentilissima Famiglia Rossi”.
  • Per invitare soltanto i due genitori bisognerà scrivere: “Gentilissimi Mario e Claudia Rossi”, oppure “Gentilissimo Mario Rossi e Signora”, o il nome e il cognome di entrambi.
  • Se due amici convivono, basta inviare una sola busta con i due nomi.
  • Nel caso in cui la partecipazione venga consegnata a mano, la busta verrà lasciata aperta con il solo nome del destinatario; se, invece, la partecipazione va spedita, la busta sarà chiusa e completa di indirizzo scritto assolutamente per esteso (piazza anziché p.zza, ecc.).

L’invito e La partecipazione

Secondo il protocollo, sarebbero i genitori a presentare i futuri sposi e a comunicare agli invitati la loro unione.

In alto a sinistra e a destra vanno riportati rispettivamente i nomi dei genitori della sposa (sinistra) e dello sposo (destra) mentre al centro comparirà la data dell’evento e il luogo della cerimonia.  

In fondo alla cartolina, in posizione centrale, sarà presente il nuovo indirizzo a cui saranno reperibili gli sposi dopo le nozze, mentre ancora più in basso andranno, ancora una volta rispettivamente a destra e a sinistra, quelli in cui ricevono prima del lieto evento.

Nulla vieta, però, che siano gli sposi stessi ad annunciare le proprie nozze.

Da non dimenticare la formula RSVP scritta in fondo , l’acronimo francese “Répondez s’il vous plaît”, che in italiano significa “Si prega di rispondere” o, più formalmente, “È gradita gentile conferma”.

Quanto tempo occorre per stamparle?

Questo dipenderà dal tipo di partecipazione che sceglierete: se progettata apposta per voi saranno necessari anche 3/4 mesi; se invece scegliere da un catalogo dovrete mettere in conto almeno un mese. I tempi dipendono anche da voi e da quanto sarete veloci nella scelta e nelle risposte ai fornitori.

Quando spedire inviti e partecipazioni?

Dipende da tantissimi fattori, come la data del matrimonio (se nel weekend o infrasettimanale, se si tratta di un giorno festivo), la stagione delle nozze (estiva o invernale) e la provenienza degli invitati. Un buon anticipo può essere due mesi e mezzo prima.

Un’idea originale per il tuo matrimonio? Le partecipazioni trasparenti

Non esiste solo la carta! Se sei alla ricerca di un’idea più che originale per le tue partecipazioni di nozze, l’ultima moda in fatto di design è solida e più trasparente del vetro. Ti sto parlando del cosiddetto plexiglass, un materiale plastico solido, che si presta ad essere colorato e decorato in infiniti modi che possono adattarsi a tantissimi mood e a tutte le stagioni.

Scegliere di avere degli inviti di questo materiale è sicuramente una scelta fresca e innovativa, ma non più economica, che stupirà i tuoi ospiti fin dall’inizio. Per una scelta stilistica di questo genere, però, è bene ricordarsi di riproporre il materiale durante il giorno dell’evento, per tableau, menù e segnaposto, quindi.

Se sei alla fase in cui stai pensando alle partecipazioni significa che sei più o meno all’inizio dell’organizzazione delle tue nozze, se ti serve un aiuto in più, scrivimi.. e mi raccomando, non dimenticare nessuno!

Valentina

Post Correlati