Tableau de mariage

Oltre a inviti e partecipazioni, fa parte del coordinato di nozze il tableau de mariage, il cui compito è quello di indicare ai vostri invitati dove dovranno posizionarsi e con chi condivideranno il proprio tavolo al ricevimento. Il tableau de mariage è di fatto, la prima cosa che i vostri ospiti vedranno al ricevimento, per questo, è uno dei dettagli che più dovranno riflettere la vostra personalità e lo stile delle vostre nozze: dovrà essere in linea con il tema scelto per il vostro matrimonio, con lo stile e con i colori che deciderete di utilizzare.

Per quanto riguarda i nomi dei tavoli, dovranno seguire un vero e proprio filo conduttore dell’evento:

  • se scegli il tema mare potrai chiamare i tavoli con i nomi di diversi tipi di pesci o conchiglie oppure usare nomi di luoghi famosi dov’è presente il mare..
  • se amate la musica potreste scegliere di usare dei vecchi vinili o dei cd e nominare i tavoli con dei titoli di canzoni per voi importanti o nomi di artisti..
  • ti ha conquistata regalandoti un bel mazzo di fiori? Potresti scegliere un tableau floreale, adatto di sicuro se desideri qualcosa di raffinato o semplicemente romantico.
  • siete appassionati di vini? Potresti optare per un tableau allestito con delle bottiglie di vino o con i tappi di sughero.. sarà sicuramente un matrimonio di-vino!
  • la vostra passione è viaggiare? Ecco che il tableau a tema viaggio può prevedere una valigia aperta con all’interno le foto dei posti che avete visitato insieme
  • vi siete conosciuti ad un mercatino dell’antiquariato e avete in comune il piacere per le cose antiche piene di vita e di storia? Il tableau che fa al caso vostro potrebbero essere delle vecchie cornici in stile shabby o degli oggetti antichi a cui dare una nuova vita e una nuova storia.

Le idee sono infinite ma la parola d’ordine rimane sempre questa: personalizzare!

Tableau de mariage: i nomi degli ospiti

Durante la realizzazione del tableau de mariage è importante, inoltre, disporre i nomi degli ospiti in ordine alfabetico e usare un font leggibile, in modo che tutti possano trovare facilmente il proprio posto a tavola. Cerca inoltre di inserire i nomi di tutti gli ospiti, accompagnatori compresi, evitando espressione come “e signora” oppure “più uno”.

C’è poi da considerare la possibilità di amici e parenti che non si sopportano, coppie che scoppiano improvvisamente, conferme e disdette dell’ultimo minuto.

Il mio consiglio è quello innanzi tutto di armarti di matita e gomma e comincia a stilare una lista di persone che proprio per voi non possono mancare: famiglia dello sposo, famiglia della sposa, cugini, amici, colleghi e crea così una bozza.


Al di là dell’aspetto più tradizionale, consiglio di creare un tavolo per due riservato a voi sposi. Eviterete così di fare dei “torti” a qualcuno scegliendo di sedervi ad un tavolo piuttosto che un altro e, soprattutto, vi potrete così godere il pranzo insieme, condividendo un momento romantico.

Ricorda sempre di considerare gli ingombri di eventuali passeggini e seggioloni per quanto riguarda gli infanti fino a due anni. Se avete tra i vostri ospiti bambini un po’ più grandi e che si conoscono tra di loro, potresti anche pensare di creare un tavolo esclusivamente per loro con l’assistenza di un animatore. Questo sarà molto apprezzato sia dai più piccoli, con menù e attività dedicate a loro che dai genitori, che potranno così godersi il pranzo senza distrazioni.

Dai spazio alla fantasia e alla creatività! Come sarà il tuo tableau? Fammelo sapere nei commenti.

Valentina

Post Correlati