Non è chiaro a molte persone, ancora, chi sia un Wedding Planner, cosa faccia e perché affidarsi a questa figura professionale potrebbe essere la miglior soluzione per il proprio matrimonio. Così ho deciso di parlartene in questo articolo.
Il Wedding Planner: chi è?
Innanzitutto, questa figura professionale nasce ed è attualmente molto diffusa negli Stati Uniti e nei paesi del Nord Europa; il nome stesso ne rivela già il significato: wedding=matrimonio e planner=pianificare, in italiano “organizzatore del matrimonio”.
In Italia questa figura, arriva circa 15 anni fa con il film “Prima o poi mi sposo” (dal titolo originale “The Wedding Planner”), con l’attrice protagonista Jennifer Lopez, che ha fatto sognare tante spettatrici, una delle quali ero proprio io: divenne uno dei miei film preferiti e da li fece nascere la mia passione per i matrimoni.
Nel nostro paese la figura del wedding planner è ancora piuttosto sconosciuta, anche se negli ultimi anni è in rapida ascesa e molte coppie iniziano ad affidarsi ai professionisti del settore per organizzare il loro giorno più bello.
Ricorda: nel matrimonio si va in scena una sola volta, senza prove, quindi tutto dev’essere perfetto e curato nel minimo dettaglio!
La competenza del Wedding Planner E’ UN LAVORO DI GRANDE RESPONSABILITA’
Di cosa si occupa il Wedding Planner:
- conosce tanti fornitori, location e soluzioni adatte alle necessità di ogni coppia;
- pianifica tutto fin dall’inizio, compreso il budget;
- contatta i fornitori ed è l’intermediario tra cliente e fornitore;
- organizza sopralluoghi facendo risparmiare tempo in visite inutili e in ricerche varie;
- prende parte ai sopralluoghi;
- organizza incontri con fornitori, prende parte agli incontri e riesce a trattare sui prezzi di tanti servizi;
- fa rispettare i tempi ed il programma e coordina i fornitori;
- si aggiorna sulle nuove tendenze;
- non si sostituisce mai alla coppia ma è «amico», consigliere, punto di riferimento della coppia per ogni problematica o imprevisto;
- supporta la coppia nei momenti di maggior tensione e ansia;
- fa evitare tanti errori, facili nell’organizzazione fai da te;
- è sempre presente il giorno del matrimonio «dietro le quinte»;
- fa vivere in tranquillità il periodo che precede il matrimonio permettendo alla coppia di rilassarsi e godersi a pieno il giorno più bello della loro vita.
Obiettivo finale :
• IL RISPETTO DEL BUDGET DEL CLIENTE ( Soddisfazione 1 )
• «FIDELIZZAZIONE» DEL FORNITORE ( Soddisfazione 2 )
• LA BUONA RIUSCITA DELL’EVENTO ( Soddisfazione 1 + Soddisfazione 2 + Wedding Planner )
Il rapporto con il fornitore
• FIDUCIA
• RISPETTO
• COLLABORAZIONE
• STIMA
Che cosa può fare per te un Wedding Planner?
Assumere una wedding planner non è una scelta facile, soprattutto se non hai ben chiaro cosa fa una wedding planner, e devi sapere che non tutte le wedding planner impostano il loro lavoro alla stessa maniera, quindi non fanno tutte le stesse cose.
C’è un numero enorme di wedding planners a disposizione degli sposi ma ci sono anche molte differenze nei loro servizi.
Alcune sono specializzate solo nel coordinamento del giorno delle nozze, mentre altre elencano ciò che è incluso nei diversi pacchetti suddivisi per prezzo.
In questo post vorrei illustrarti le forme ed i modi con i quali una wedding planenr può venire incontro alle richieste degli sposi.
Tutto inizia con una semplice conversazione …
La consultazione iniziale
La consultazione iniziale tra la professionista e gli sposi serve per impostare le basi del rapporto e del progetto del matrimonio.
Quando una wedding planner incontra per la prima volta i clienti, la conversazione dovrebbe consistere principalmente nel conoscersi a vicenda, capire se ci sia un feeling; gli sposi illustreranno i loro desideri e risponderanno alle domande della wedding planner (non fidatevi di chi non vi fa domande e non vi ascolta). Poi sarà la wedding planner a spiegare il proprio metodo di lavoro e a stabilire gli steps successivi.
In genere, una wedding planner può ricevere un incarico full service (servizio di organizzazione completa delle nozze) o solo per la giornata delle nozze (wedding day coordinator), ma nel mezzo ci possono essere diverse formule ibride, a seconda di ciò che è più approrpriato per ogni coppia di sposi.
Come valutare, quindi, l’effettiva capacità ed esperienza adatte per riuscire ad offrire un servizio completo e professionale?
E non è detto che la valutazione possa essere fatta solo sul prezzo, anzi. Più economico non è necessariamente la scelta migliore, anzi!
E solo perché due professionisti dicono di offrire entrambi una pianificazione del matrimonio full service non significa che offrano gli stessi servizi.
Full Service
Il full service ti garantisce una professionista che si occuperà di tutta l’organizzazione del matrimonio: dalla ricerca della location alla scelta dei fornitori, dalla gestione del budget agli allestimenti, ecc. garantendoti qualità e professionalità fino ad accompagnarti al grande giorno assicurandosi che il giorno stesso dell’evento tutto vada per il meglio, gestendo per tuo conto eventuali imprevisti e il coordinamento di tutti i fornitori.
Wedding Day Coordinator
Il servizio di wedding day coordinator, ovvero la REGIA ed il COORDINAMENTO DEL MATRIMONIO prevede che la sposa si sia già presa cura di tutti i preparativi pre-matrimonio, e quello di cui ha bisogno è un aiuto per il giorno del matrimonio. Quello che cerca è una persona alla quale affidare la regia del grande giorno, per assicurarsi che dietro le quinte ci possa essere una professionista in grado di far funzionare l’evento alla perfezione, coordinando i fornitori e gestendo eventuali imprevisti.
E tu per quale tipo di servizio ti affideresti alla figura del Wedding Planner? Pensaci bene e Scrivimi per qualsiasi informazione!