Eccoci, sono pronta a ricominciare il nuovo anno con un sacco di nuovi articoli e argomenti da trattare! Prima delle feste ti ho parlato dell’importanza della palette per il tuo matrimonio, oggi voglio riprendere proprio dalla scelta dei colori perché spesso, ai colori del matrimonio non viene attribuita la giusta importanza, ma che invece, sono fondamentali per la scelta delle decorazioni ed il tema del tuo evento.
Inoltre, sono soggetti a molte circostanze come ad esempio le stagioni dell’anno, che incideranno sulla scelta cromatica e sulla tipologia di fiore per le composizioni floreali, e ovviamente il gusto personale degli sposi.
Tu e il tuo sposo proprio non avete idea di quale sia il colore giusto, quello perfetto per colorare il vostro grande giorno? Ecco i miei consigli!
Per definire il colore adatto alle vostre nozze valuta alcuni fattori importanti:
1.Colori importanti per la coppia
In genere ai colori che ci piacciono, sono associate situazioni e significati davvero molto personali: per scegliere il colore da dedicare a un giorno così importante, la prima cosa da fare è definire quale sia la cromia che ha avuto un ruolo fondamentale nella vostra vita.
Magari un primo tramonto insieme; un viaggio o una vacanza trascorsa insieme; oppure ancora il colore del vestito che tu o il tuo futuro marito indossavate al primo appuntamento; il colore della prima rosa che ha donato il tuo amore.
Insomma, deve essere qualcosa che possa ricordarvi una cosa importante e bella vissuta insieme, un dettaglio che vi accomuna. Tutti spunti da cui poter partire!
2.Quanti colori servono?
Puoi scegliere più tonalità, ma attenzione a non unire troppi colori: utilizza al massimo un trio di colori (uno principale e due complementari), oppure puoi decidere di utilizzarne soltanto una in tutte le sue varianti cromatiche e tonali; in ogni caso, dovrai scegliere il colore o l’abbinamento più adatto a voi e allo stile che tu e la tua metà avete pensato per il vostro matrimonio.
3.Il tema del matrimonio
Il tema scelto per il matrimonio sarà di grande aiuto al momento di selezionare i colori, in quanto particolare fondamentale per esprimere al meglio il tema che vuoi rappresentare.
Se ad esempio, hai deciso di allestire un matrimonio che ha come tema il cinema classico, i colori predominanti saranno il bianco e nero, se invece tu e la tua metà amate il tema mare, si tendono a preferire i toni dal blu all’azzurro, che ricordano il mare ed il cielo, ma anche il bianco ed il color crema o il blu ed il bianco come richiamo all’uniforme dei marinai, oppure ancora il color champagne che personalmente amo tantissimo perché ricorda la sabbia finissima e dona un tocco molto raffinato. I matrimoni vintage, invece, sono caratterizzati dai colori pastello come il rosa e il malva, abbinati al giallo, bianco e verde. Insomma, quando si parla di tema: spazio alla fantasia!
4. Il tipo di matrimonio
I matrimoni formali ad esempio, sono generalmente caratterizzati da tonalità sobrie ed eleganti come il bianco, il nero, l’argento e l’oro. D’altra parte invece, per esempio i matrimoni in stile boho-chic, che sono solitamente più informali, si contraddistinguono per i toni pastello. Tu che aspetto vuoi dare al tuo matrimonio? A te la scelta!
5.La location
Valuta spazio e stile del luogo della cerimonia e quello del ricevimento, dove andrete ad organizzare il tutto, poiché in alcuni casi in base al luogo preferito per la celebrazione e per i festeggiamenti il colore viene fuori da sé: per un castello senza dubbio, il color oro sarà più che adatto; se sarà un ristorante o un agriturismo immerso nel verde, allora i colori giusti saranno sicuramente i colori della natura come il verde degli alberi unito ai toni marroni, toni caldi come il giallo, l’arancione ed il rosso magari uniti al bianco che fa sempre matrimonio e magari insieme a fiori di campo.
Ovviamente anche la scelta di celebrare il matrimonio al chiuso o all’aperto influenzerà la tavolozza cromatica (palette): nei matrimoni al chiuso sarà lo stile della location a condizionare la scelta dei colori, e non la stagione; nel caso di un matrimonio all’aperto sarà molto più facile adattarsi allo spazio. Molti matrimoni primaverili o estivi si celebrano in spiaggia o in grandi giardini, ciò si traduce nell’utilizzo di colori chiari, tendenti al bianco.
Se invece, tu e il tuo futuro sposo avete già una preferenza del colore che vorrete utilizzare accertati di scegliere delle location che ti permettano di usare quei colori senza problemi di contrasti e stile.
6.La stagione
La stagione in cui celebrerai il tuo matrimonio ti sarà sicuramente d’aiuto per quanto riguarda fiori e colori. Infatti, ad ogni stagione il suo colore:
- in autunno sono molto gradevoli i contrasti di colore verde e rosso che riportano all’autunno, oppure colori come l’ocra, il verde foresta, il senape, il marrone, il viola;
- in inverno delicatissimo ed elegante è l’accostamento di toni di colore dal bianco all’azzurro ghiaccio, con tocchi di argento, i neri, i blu, i viola e i marroni apporteranno una dolce nota calda oppure i verdi, i rossi e l’oro che accentueranno la magia natalizia;
- con l’arrivo della primavera via libera a tonalità più luminose e fresche dal verde, al turchese, al giallo limone e anche al più sorprendente fucsia;
- l’estate invece è la stagione dei toni pastello con il rosa, il lavanda, il giallo, il vermiglio, l’azzurro o il verde menta.
7.Tendenze
Se sei una sposa glamour a cui piace seguire le ultime tendenze, fai attenzione ad un fattore importante: la moda! Sì perché anche in fatto di colori le mode dettano legge, e se vuoi un matrimonio all’insegna dello stile dovrai prestare attenzione alle ultime novità.
Ogni anno infatti, l’azienda d’identificazione cromatica, che detta legge per quanto riguarda le tendenze in fatto di colori, Pantone Inc. svela alcune delle palette protagoniste, e a tal proposito abbiamo già visto quali saranno i colori del 2021.
8.un colore, un significato
I colori sono dei grandi alleati per trasmettere significati e sensazioni. Ad ogni colore, infatti, si associano valori e simboli che comunicano e trasmettono messaggi precisi ed univoci.
E allora, qual è il loro significato?
- Verde :
Punto di legame tra i due mondi del colore. Positività, sicurezza, fiducia, innovazione. Elemento sempre presente nelle composizioni (fogliame)
Fiori : ortensia, tulipani, calle, iperico, cristantemini, garofani, ortensia
- Bianco :
Purezza, luce, innocenza, nascita, precisione, ingenuità
Perfetto per illuminare le chiese e dare profondità
Fiori : rosa, peonia, bovardia, pisello odoroso, mughetto, narciso, giglio, gipsophila, garofani, ranuncoli, anemone, iperico, amarillis, lisianthus
- Blu-glicine :
Blu:Colore freddo che si disperde, non è adatto a grandi ambienti.
fiducia, lealtà, Calma e tranquillità, contemplazione, armonia d’animo e intensità dei sentimenti.
Glicine/viola: incantesimo, sogno realizzato, desiderio, magia spiritualità, eleganza, lusso, creatività
Fiori : ortensia, lavanda, orchidea, pisello odoroso, rosa, giacinto, fiordaliso, lillà, iris, lisianthus
- Rosa-fucsia-rosso :
Rosa: emozioni e affetti, sensibilità, dolcezza, calore, amore, gentilezza femminilità, delicatezza, innocenza, romanticismo.
Rosso: passione amore e desiderio, pericolo , impulsività, dinamismo, vitalità, sensualità, autorità, fierezza
Nelle celebrazioni religiose e sacre rappresenta la passione di Cristo, le pentecoste, fede, amore, potere, dignità, audacia e il colore della crudeltà e del martirio.
Fiori : rosa, ortensia, garofano, ranuncoli, tulipano, papavero, bacche
- Arancione:
Desiderio, energia fisica e mentale, creatività, ricerca di esperienze intense, allegria, gioia, soddisfazione, fiducia
Fiori: gerbere, zinnia, dalia, petunia, giglio, calle
- Giallo:
positività, allegria, energia. Simbolo del sole, dell’oro e della saggezza, libertà, illuminazione, redenzione.
Fiori: girasole, rosa, orchidea, margherita, lisianthus
- Marrone:
natura, semplicità, utilità
- Nero:
eleganza, potere, autorità
Se hai bisogno di qualche consiglio in più, contattami , sarò felice di aiutarti!