Sposarsi alla 5 Terre è il sogno di tantissime coppie, italiane e non perché regalano senza dubbio, una cornice unica e indimenticabile al tuo matrimonio.
Questo incantevole scorcio di Liguria è uno degli angoli più romantici e pittoreschi d’Italia,
al cui fascino proprio nessuno è in grado di resistere!
Sposarsi in una delle 5 terre è, infatti, il massimo del romanticismo perché questi posti trasmettono un forte sentimento d’amore, amore per le case colorate a picco sul mare cristallino, i borghi di pescatori, le colline verdi ricche di ulivi, vigneti e arbusti, i muretti a secco, le spiagge..
Sentieri
Le coste frastagliate di un fascino ineguagliabile, si uniscono ad una grande rete di sentieri che collegano i 5 borghi e percorribili a piedi nel bel mezzo della natura, tra mare e colline.
Insomma sono un gioiello del nostro paese ricco di storia, bellezza e cultura che ha reso la costa ligure famosa in tutto il mondo.
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre-sentieri.jpg)
5 Terre
Queste Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante lungo circa 10km, tra La Spezia e Genova.
Più precisamente è situato nel territorio della provincia di La Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano appunto cinque borghi o, come si diceva anticamente, “terre”, a picco sul mare:
- Riomaggiore,
- Vernazza,
- Corniglia,
- Manarola,
- Monterosso.
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre-Laspezia_mappa.png)
Perle della Liguria con un paesaggio atipico e fortemente antropizzato, sono state riconosciute nel 1997 come patrimonio mondiale dell’ UNESCO per la loro tipicità e rara bellezza e costituiscono una delle principali attrattive turistiche della riviera spezzina, e in generale della Liguria.
Per sposarsi alle 5 Terre occorre organizzare bene la giornata per la difficoltà del raggiungimento via terra, con le auto.
Sono facilmente raggiungibili in treno, ci sono treni abbastanza frequenti da La Spezia e da Genova e un servizio di treni regionali permette il collegamento tra i 5 borghi con frequenza media di 3 treni all’ora. Unica pecca? I treni affollati dai turisti.
Sono meta di moltissimi turisti da tutto il mondo e tutto l’anno, ma ancor più nei mesi estivi (soprattutto luglio e agosto) sono veramente affollate e di conseguenza anche i treni.
Quindi il consiglio è quello di affidarsi a qualcuno di esperto per organizzare al meglio un matrimonio alle 5 terre, in quanto non è affatto semplice.
Luoghi incantevoli
Ad aprire la strada alla loro bellezza c’è Levanto, località nota come “la porta delle Cinque Terre” e situata proprio sopra Monterosso.
Queste meravigliose 5 località si trovano in una delle zone più soleggiate d’Italia, offrono un clima idilliaco tutto l’anno e uniscono la bellezza dei borghi, il fascino del mare e il meglio della gastronomia ligure, una delle più apprezzate d’Italia: cos’altro si può desiderare?
Se da sempre pensi di sposarti in riva al mare, un matrimonio in spiaggia alle Cinque Terre è sicuramente un sogno che si realizza!
Ma vediamole singolarmente!
Monterosso
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre-monter-web-jpg-edited.jpg)
La pittoresca Monterosso è il borgo più occidentale delle Cinque Terre e vanta la spiaggia più grande, nonché l’unica di sabbia.
Il paese è diviso in due da un promontorio con un tunnel di un centinaio di metri, da una parte la zona di Fegina (zona residenziale / stazione ferroviaria), dall’altra il porto vecchio (centro storico).
Nella zona di Fegina, sono presenti molte strutture turistico residenziali, una lunga spiaggia ed una originale statua alta 14 metri, “Il Gigante”, raffigurante il dio Nettuno.
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre-monterosso_al_mare_liguria_italia-edited.jpg)
Da quì inizia un sentiero alquanto faticoso ma con un panorama stupendo che in circa un’ora di cammino porta fino a Punta Mesco e poi eventualmente con un’altra ora e mezzo a Levanto.
La zona del porto vecchio è piena di “caruggi”, tipici vicoli stretti della Liguria, dove si possono trovare enoteche, ristoranti, focaccerie e gelaterie.
Tra splendide chiese come quella di San Giovanni Battista, santuari, ville liberty e un castello a picco sul mare, sposarsi a Monterosso è magia pura!
Una delle migliori location per un matrimonio a Monterosso al mare è l’antico Eremo di Santa Maria Maddalena, un’oasi di pace situata in posizione panoramica sul colle di Gritta, proprio sopra il borgo.
Vernazza
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5terre-vernazza.jpg)
Con le sue case dalle tinte pastello, i muretti a secco, il porticciolo e la spiaggia, Vernazza è un piccolo gioiello.
La cittadina è percorsa da ripide e strette viuzze che scendono verso la strada principale e terminano in una piazzetta di fronte al porticciolo.
All’interno del paese, recensito come uno dei borghi liguri più belli d’Italia, si possono ammirare elementi architettonici di pregio come logge, porticati e portali.
Goditi una passeggiata tra i suoi vicoli suggestivi e ammira la bella Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, esempio di stile gotico ligure, il Convento dei Padri Minori Riformati di San Francesco e il castello “Belforte”.
Da non perdere anche lo splendido Santuario di Nostra Signora di Reggio: per arrivarci dovrai camminare un po’ ma ne varrà la pena!
Corniglia
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre-corniglia.jpg)
La più piccola delle Cinque Terre e l’unica a non essere direttamente affacciata sul mare: sorge su un promontorio roccioso alto circa 100 metri in una conca intensivamente coltivata a vigneti. La vista che si gode dal suo promontorio, in particolare dalla terrazza di Santa Maria, è meravigliosa!
Corniglia è uno dei borghi più autentici delle Cinque Terre, la cui bellezza si preserva anche grazie alla minore facilità di accesso: è raggiungibile attraverso la lunga scalinata della Lardarina formata da 22 rampe e 377 gradini o dalla strada carrozzabile che dalla stazione ferroviaria conduce al borgo.
Se si arriva in treno, dalla stazione occorre prendere l’autobus che condurrà nella piazza principale.
La fatica della salita sarà subito ripagata dalla vista di uno dei monumenti simbolo di Corniglia: la Chiesa di San Pietro con il suo rosone in marmo di Carrara.
Proprio sotto il promontorio si trova una delle spiagge più belle e intime della Liguria, non a caso molto amata dai naturisti, mentre di più facile accesso è lo spiaggione di Corniglia, con i suoi ciottoli bianchi e riparato dalla scogliera.
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre-corn-shutterstock_447699034-scaled.jpg)
Corniglia è anche la patria di un vino molto amato, la Vernaccia, appartenenza che viene citata addirittura dal Boccaccio nel Decameron.
Manarola
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre-Manarola-Cinque-Terre-Italy.jpg)
Manarola è letteralmente incastonata nella roccia, con casette colorate che sembrano sospese tra cielo e mare.
Questo borgo è celebre per le sue terrazze panoramiche da cui ammirare viste indimenticabili, come quelle che si godono da Piazza Castello al tramonto.
Splendida è la Chiesa di San Lorenzo, in stile gotico – ligure, così come l’antico Campanile Bianco. Meritano una visita anche lo storico Ospedale di San Rocco e l’Oratorio dei Disciplinati della Santissima Annunziata.
Manarola è famosa anche per il Presepe più grande del Mondo, inserito nel Guinness dei primati, che viene inaugurato ogni anno l’8 dicembre: se ti trovi in zona nel periodo natalizio non puoi proprio perdertelo!
La struttura del paese si sviluppa attorno al corso, ora coperto, del torrente Groppo; da esso partono una serie di stretti vicoli lastricati in pietra che raggiungono le case sui fianchi del promontorio e degli orti.
Parallelo all’ asse principale si snoda il percorso della cosiddetta via di Mezzo, che rivestiva grande importanza nella viabilità del borgo prima della copertura del torrente.
Interessante è la presenza, a monte dell’abitato, della piazza in cui sono concentrati gli edifici religiosi. Una curiosità: la piramide in cemento dipinta di bianco che spunta tra le case più alte è un segnale trigonometrico per i naviganti.
Dalla stazione di Manarola parte anche la Via dell’Amore, il famoso sentiero che congiunge il borgo a Riomaggiore (purtroppo, attualmente chiuso a causa di una frana che lo ha reso inagibile).
Riomaggiore
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre-riomaggiore.jpg)
Come ho detto poc’anzi, tra Manarola e Riomaggiore si dispiega la famosissima Via dell’Amore, un suggestivo camminamento scavato nella roccia 50 metri a picco sul mare: percorrerla è un’esperienza unica, che ti farà immergere completamente nella bellezza di un ambiente naturale dominato dalla vegetazione mediterranea.
Curiosità:
“Via dell’Amore” fu scelto come nome ufficiale della strada dall’amministrazione comunale di Riomaggiore, la quale promosse negli anni ’60 l’installazione di una serie di panchine dedicate a eroi e divinità della mitologia greca e romana aventi a che fare con l’amore, nonché a poeti che l’amore hanno cantato.
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre-via-dell-amor-of-cinque-terre-PQ8LZFP.jpg)
Il percorso ti condurrà a Riomaggiore caratterizzata dal suo porticciolo, un’incantevole spiaggetta e dalle sue tipiche abitazioni dipinte con i tipici colori liguri e sviluppate in altezza su due o tre piani, caratterizzate dalla doppia entrata che serviva per facilitare la fuga in caso di incursioni saracene.
In questo borgo potresti vivere nozze da sogno, scegliendo ad esempio come location per il tuo matrimonio il castello di Riomaggiore, un luogo mozzafiato a picco sul mare.
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/05/5-terre.jpg)
Le Cinque Terre sono talmente ricche di fascino da sembrare quasi sospese nel tempo: cosa si può chiedere di più per il giorno delle proprie nozze?
Sposarsi alle cinque terre, insomma, ti regalerà una giornata pazzesca , unica e ricca di scatti in luoghi meravigliosi che lascerà a te e al tuo sposo, ma di sicuro anche ai tuoi invitati, un ricordo indimenticabile del vostro giorno.
Se cerchi un aiuto per organizzare il tuo matrimonio alle Cinque Terre contattami: sarò felice di aiutarti a realizzare il tuo sogno d’amore in questo luogo speciale.
E per il tuo matrimonio al mare, non dimenticare di scaricare la mia “Guida completa per il tuo matrimonio al mare” ,dove trovi le informazioni necessarie per un matrimonio di questo tipo compreso di rischi, problematiche e soluzioni da adottare: non vorrai trovarti impreparat*!