Lo stile su cui oggi vorrei concentrarmi è sicuramente tra i più innovativi e moderni: lo stile Urban – Industrial.
Con questo stile si intende trarre ispirazione dall’essenza della città stessa e di tutti gli oggetti di cui essa è composta, prendendo ispirazione, appunto, dai vecchi edifici lasciati abbandonati, come fabbriche, grandi ville, soffitte e attici.
Spesso ci si ispira alle ambientazioni di grandi metropoli come ad esempio Londra, Parigi e soprattutto New York, da cui questo stile proviene originariamente.
Linee pulite e forme geometriche contribuiranno a rendere il tuo matrimonio un ambiente urban – industrial.
Location urban-industrial
Tra i diversi tipi di stile di matrimonio, quello urban – industrial prevede che i matrimoni siano celebrati nel centro città.
ad esempio, in una vecchia stazione ferroviaria, in edifici industriali o magazzini, in spazi ampi e chiusi ma sviluppati in un’unica unità come un loft, sul tetto di un albergo oppure in un fabbricato in disuso o in antiche scuderie e rustiche limonaie.
Alcune delle caratteristiche indispensabili sono le lunghe pareti con mattoncini a vista, o di cemento grezzo, grandi travi in legno e colonne di ferro, tutti elementi decorativi che faranno da cornice alle tue nozze.
Per quanto riguarda l’allestimento dei tavoli non dovrai preoccuparti troppo. Infatti anche in questo tipo di stile si punta sulla semplicità.
Potrai scegliere se rinunciare alla tovaglia o utilizzare tele monocolore, ma tieni sempre a mente che la tavola dovrà puntare sull’essenzialità.
Quindi scegli delle sedie in legno, magari diverse tra loro, renderanno l’ambiente meno monotono.
Elementi urban-industrial
Lo stile urban o industrial prevede l’uso di accessori in vetro/plexiglass con materiali che si ispirano al legno e ai metalli come il ferro battuto ed il rame.
Lo stile è assolutamente unico e contemporaneo con fili di lampadine o vecchie lampade appese agli alti soffitti, vecchie bottiglie riutilizzate come vasi o come candelabri, candele, ghirlande di carta, pompon, sedie metalliche, lettere luminose e scritte a neon personalizzate, vecchie poltrone e divani, valigie.
Colori
I colori richiamano quelli dell’asfalto metropolitano e dei grattacieli, per questo sono prediletti tutti i toni del grigio; i colori troppo sgargianti non si addicono a questo tipo di decorazioni, meglio preferire colori neutri e dalle tonalità pastello come appunto il grigio, il nero, il beige, il tortora, il marrone.
Sposa
La sposa in stile urban o industrial è raffinata ed elegante ma al tempo stesso originale e moderna. Per questo il suo outfit rispecchia il luogo dove ha deciso di sposarsi.
L’abito ideale per questo tipo di cerimonia può essere impreziosito da pizzi che giocano a formare tattoo sulla schiena nuda mentre il tessuto segue le linee del corpo, modellandone le forme. Giocare con asimmetrie originali potrà rendere la sposa urban o industrial non convenzionale e chic.
Se sei rimasta affascinata dallo stile urbano – industriale e desideri adottarlo come fil rouge delle tue nozze, prendi spunto dai suggerimenti che ti ho fornito per curare ogni minimo dettaglio del tuo matrimonio.
Fammi sapere nei commenti, se l’articolo ti è stato utile e scrivimi se desideri ricevere il mio aiuto o per altri consigli.