Se tu e la tua dolce metà siete una coppia a cui non interessa trasgredire o sposare all’ultima moda allora questo è lo stile che fa per voi, ma sappi che un matrimonio in stile classico non è nulla di semplice anzi, richiede la massima attenzione ad ogni dettaglio ed una buona conoscenza delle tradizioni e del bon ton del matrimonio.
L’allestimento classico è simbolo di raffinatezza, eleganza e ricercatezza, gli elementi essenziali per questo tipo di nozze sono: musica, luci e colori.
Nello stile classico l’importanza viene data dalla bellezza autentica dei dettagli: si fa uso di tessuti pregiati come raso, chiffon, seta, di colori delicati, di candele, cristalli, porcellane, oro e argento, vetro, marmo e pietre preziose.
Quindi nella ricerca dei dettagli attenzione a colori ed oggetti fuori dal comune che ti allontanerebbero dalla ricerca del dettaglio perfetto per un matrimonio in stile classico.
Ricerca l’armonia tra i vari elementi, per formare un’atmosfera elegante e raffinata, accogliente ed al tempo stesso abbastanza formale per un evento che solitamente richiede una particolare attenzione ed importanza.
Si fa uso di tessuti pregiati come raso, chiffon, seta, di colori delicati, di candele, cristalli, porcellane, oro e argento. i materiali sono nobili come vetro, marmo e pietre preziose.
Il primo passo da fare quando si inizia a progettare un allestimento di questo tipo è chiarirsi le idee e seguire alcune regole fondamentali: decidere il mood, studiare le proporzioni, attenzione ai materiali, no agli eccessi, sintonie di colori.
Stile classico e Colori
Iniziamo dai colori, perché scegliere una perfetta palette di colori è fondamentale.
Molti sottovalutano questo passaggio ma, per realizzare un allestimento per il matrimonio in perfetto stile, i colori non possono essere scelti secondo solo un gusto personale, bensì bisogna guardare l’insieme del progetto.
La palette di colori ideali per questo stile, ad esempio, è caratterizzata da colori pastello.
Ad esempio sono perfetti tortora, il beige ed il verde ma anche toni del bianco e del rosa, due tonalità sempre moderne ed attuali che creeranno un contesto romantico e fiabesco al tempo stesso.
Partecipazioni
Il primo biglietto da visita del matrimonio è proprio la partecipazione, con la quale gli invitati devono già intuire il mood che caratterizzerà quella giornata.
Le partecipazioni in stile classico devono presentare un mood ed una grafica ben precisa e nella loro realizzazione, dovranno seguire passo dopo passo quello che il bon ton suggerisce e la tradizione, a riguardo, richiede che i nomi dei destinatari vengano rigorosamente scritti a mano.
Cerimonia
Per quanto riguarda la cerimonia bisogna dire che chi opta per questo stile solitamente è una persona particolarmente attaccata alle tradizioni e quindi è molto probabile che la cerimonia avvenga in chiesa, nel caso di sposi credenti ovviamente.
In altro modo, si può sempre optare per uno spazio all’aperto con un bel panorama romantico oppure una sala comunale molto elegante.
Location
I luoghi in cui ambientare il matrimonio classico sono i castelli, le dimore storiche e le ville d’epoca in cui i pranzi o le cene sono organizzate all’interno di imponenti sale con arredi antichi, pareti affrescate e spazi esterni curati alla perfezione in cui realizzare splendidi servizi fotografici.
Stile classico e Fiori
I fiori sono l’immancabile decoro di un matrimonio in stile classico.
Le rose, ad esempio, rappresentano le nozze per antonomasia e nelle sfumature più candide come il bianco o il rosa pallido sarebbero perfette per questo stile. Per il bouquet da sposa classico è prevista una forma tondeggiante e piccola.
Oltre alle rose anche le peonie si adattano perfettamente a questo stile e un bel bouquet di peonie sempre sui toni del bianco e del rosa, così delicato ed elegante, è l’emblema perfetto per queste nozze.
Auto
Per l’auto che dovrà accompagnare la sposa all’altare, le auto d’epoca sono il massimo dell’eleganza.
Allestimento dei tavoli
Ricorda di seguire le regole di bon ton anche per la tavola:
– sono consigliati i tavoli rotondi da 7 o 8 persone;
– niente tavoli spogli e grezzi, ma tovaglie con colori chiari (bianca) dai materiali pregiati;
– fiocchi alle sedie ed ai tovaglioli;
– le stoviglie migliori sono quelle in porcellana e cristallo mentre la posateria è in argento;
– nastri e fiori come centrotavola
– per creare diverse altezze e quindi più dinamicità all’allestimento utilizza candele bianche di diverse misure.
Torta nuziale
La torta perfetta per le nozze in stile classico è scultorea, a piani, in pasta di zucchero.
Anche qui il colore predominante è sicuramente il bianco mentre per il decoro puoi scegliere tra un cake topper raffinato ma non troppo originale oppure una cascata di fiori in pasta di zucchero, posizionati a cascata sui vari piani della torta.
La parola d’ordine è sempre eleganza e raffinatezza.
Sposa in stile classico
Per la sposa che fa il suo ingresso in chiesa e visto che il bon ton lo permette io propongo di indossare il velo, magari a cattedrale per un’entrata davvero sontuosa, ma ricorda di calare la parte anteriore sul viso al momento dell’ingresso.
L’abito adatto allo stile classico sarà la linea principesca, con gonna ampia e qualche dettaglio in pizzo; un fiocco in vita ti darà quel tocco romantico che si sposa perfettamente con questo stile ma se preferisci brillare, scegli pure qualche inserto luminoso sul bustino.
Sposo in stile classico
Per lo sposo, l’abito che si addice perfettamente allo stile classico e formale è il tight ma attenzione all’orario della cerimonia che deve essere tassativamente di mattina.
In alternativa scegli un completo classico di taglio sartoriale, preferibilmente scuro e adornato con la tipica bottoniera.
L’obiettivo dello stile classico è quello di far riscoprire nel tuo giorno più importante, i valori autentici di semplicità ed eleganza.
Le tradizioni sono importanti e noi italiani le amiamo particolarmente quindi perché non organizzare un bellissimo matrimonio in stile classico?
Fammi sapere che ne pensi e se hai scelto questo stile per il tuo matrimonio mi farebbe molto piacere se mi condividessi la tua esperienza e le scelte che hai fatto.