Lo stile provenzale è uno stile che richiama la bellezza di un luogo: la Provenza, appunto. Luogo non troppo distante da dove mi trovo. La mia amata Liguria, infatti, confinando con la Francia e con la bellissima Costa Azzurra ci permette in poco tempo di raggiungere questa terra di sole, ricca di profumi e di colori, che conserva ancora il fascino dei tempi passati. Dai colori ed i profumi del mare a quelli degli immensi campi di lavanda, da fine giugno a metà luglio si trasformano in un vero angolo di paradiso, grazie allo spettacolo che regala l’inflorescenza della lavanda, vera e propria protagonista di questo stile.
Figlio dello stile shabby chic, lo stile provenzale rappresenta un connubio perfetto tra il rustico, il campagnolo ed il romantico, distinguendosi però per quella punta di raffinatezza alla francese che rende il tutto più elegante.
Un matrimonio provenzale infatti, è decisamente delicato ed etereo, rustico, romantico ed accattivante ed è perfetto per le coppie che sognano un grande giorno romantico ispirato appunto al sud della Francia!
![stile provenzale](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/02/lavanda-AdobeStock_308073223-scaled.jpeg)
Stile provenzale: COLORI
Come ho già detto, la lavanda è la protagonista di questo stile, quindi con il suo colore viola ed il suo inebriante profumo, hai già un ottima possibilità per il colore da utilizzare alle tue nozze in stile provenzale.
Colore, da abbinare magari a colori pastello come il lilla, il glicine, il verde pallido che richiama il colore dell’erba, il bianco, il rosa e l’azzurro.
Stile provenzale: ELEMENTI
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/02/lavanda-photo-1555684725-ea915eafa73b.jpg)
I materiali che richiamano la Provenza sono indubbiamente gli elementi che ricordano la vita campestre.
Elemento principale è il legno, ma anche ceste di paglia o cestini di vimini, cassette di legno, lampade in ferro battuto, abatjour in stoffa o in carta, specchi decorati, voliere decorate, ceramiche decorative come brocche e piatti e pizzi delicati.
Anche i tessuti leggeri rivestono un ruolo importante, i quali saranno caratterizzati da colori solari, quelli tipici della zona, decorati da motivi floreali o impreziositi con il “boutis”, ossia una tecnica di ricamo tipica della Provenza (un consiglio, evita di mescolare i tessuti provenzali con quelli che caratterizzano uno stile diverso).
Tutto questo non può mancare se vuoi conferire alle tue nozze una vera un’atmosfera provenzale!
![stile provenzale](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/02/provenzale-c1926789519fa9ae4a5ffb34e395e7b9.jpg)
Stile provenzale: LOCATION
Ranch e fattorie sono le location perfette. Ideale è, una semplicissima tavola di legno decorata con fiori di campo, tovaglie e tovaglioli rigorosamente in cotone grezzo o lino e la mise en place in ceramica bianca con decori a rilievo, dal piacevole effetto retrò e ad incorniciare, mobili vintage rigorosamente verniciati con una sola mano di bianco.
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/02/lavanda-03e85ee8e5362c7a52dbcbf6829ab651-edited.jpg)
![stile provenzale](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/02/lavanda-8f90bc24e3a0232fb7887dfe513dc9bd-edited.jpg)
Stile provenzale: ABITO
Di sicuro la scelta migliore per il vestito è il pizzo, romantico e un po’ vintage, non in bianco ottico, ma preferibilmente in color avorio, crema o rosa antico.
I modelli più adeguati sono quelli con taglio svasato, ma se si preferiscono altri tagli, vanno comunque bene, purché non si perda di vista un punto fondamentale, ossia che il matrimonio provenzale è tendenzialmente shabby, quindi sono da evitare decori in cristallo o dettagli in tonalità accese.
![stile provenzale](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/02/lavanda-Screenshot_20200414-203602_Instagram.jpg)
Il tuo bouquet? Nemmeno a dirlo, dovrà essere rigorosamente di fiori di lavanda!
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/02/lavan-bfec45756d564fcf042156bdf4be091b.jpg)
Stile provenzale: TORTA
Anche questo stile, come lo stile rustico e lo stile boho, prevede la Naked Cake come torta nuziale, ovvero la “torta nuda” senza coperture in pasta di zucchero. Perfetta se decorata con fiori di lavanda e spighe di grano oppure con semplici fiori campestri.
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/02/lava-3ebeadfa2d8d19e5d08196d5f4f39dc2.jpg)
Stile provenzale: BOMBONIERE
Ideali per questo tipo di matrimonio, sono le bomboniere che ricordano la vita provenzale: piccole scatole, vasi o foto di paesaggi provenzali e le frasi in francese completano la decorazione.
Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare proprio il fiore profumato come decoro per scatoline o sacchettini contenitivi, il quale può essere rappresentato da semi per far crescere una pianta, miele e confetture o oggettistica artigianale che ricordi il Sud della Francia, come per esempio, potrebbe essere un kit da bagno con saponette al profumo di lavanda, spugne e colonie: un vero tocco di classe!
![](https://www.valentinagreghitorelli.it/wp-content/uploads/2021/02/lavand-6ca3c9ecde722d2dd3e55fd4b9142e7c.jpg)
Insomma, ami le tonalità viola della lavanda, delicate e dai tratti decisamente romantici? Adori gli spazi aperti come i prati e la campagna? Hai fissato la data delle tue nozze in estate?
Se non hai ancora scelto lo stile del tuo matrimonio, ma vuoi che sia un matrimonio decisamente trendy perché non optare per unmatrimonio in stile provenzale?
Inoltre, se tu e la tua metà siete una di quelle coppie che cerca un tocco di romanticismo per il loro grande giorno, organizzare il matrimonio dei vostri sogni tra il fascino della natura non può che fare al caso vostro!
Scrivimi nei commenti cosa ne pensi di questo stile o quali scelte hai fatto per le tue nozze.