Stile del matrimonio

La settimana scorsa ti ho parlato del matrimonio Greenery, inteso come matrimonio ecosostenibile adatto alle coppie che hanno atteggiamenti ecologici nei riguardi della natura anche nella vita di tutti i giorni. Nei prossimi articoli voglio parlarti di altri stili di matrimonio e aiutarti a capire quale si adatta di più a te e al tuo futuro sposo. Proprio così, perché devi sapere che lo stile che scegliete per il vostro matrimonio rispecchierà chi siete, la vostra personalità ed il vostro stile di vita, quindi non scegliete a caso.

Ecco alcuni stili più usati per le nozze:

1. STILE ECO-FRIENDLY o GREENERY

Dello stile greenery ti ho già parlato nel precedente articolo. E’ sicuramente adatto a chi vive secondo le regole del green mostrando una particolare sensibilità e rispetto per la natura. Si utilizzano, quindi, carta riciclata e materiali riciclabili, spazi all’aperto raggiungibili a piedi o in bicicletta, cibo biologico e più naturale possibile, il verde come colore dominante e la convenienza del fogliame al posto di fiori recisi. Meno è meglio è, in un matrimonio eco; particolare attenzione ai consumi, quindi.

stile

2. STILE RUSTICO O COUNTRY

gli stile rustico o country sono entrambi stili campagnoli e riprendono gli elementi della vita agricola, sono caratterizzati dall’uso di pietre, legno, tronchi e cortecce, ferro battuto, fogliame e fiori di campo, ma anche colori come il marrone, il verde, l’arancione, il giallo, il rosso e tessuti come lino, rafia, corda e molto altro.

Lo stile COUNTRY, aggiunge elementi come appunto stivali e cappelli da cowboy, barili di vino, balle di paglia, cesti di vimini, latta e vecchie ruote da carro, ecc : elementi tipici delle fattorie.

3. STILE VINTAGE o RETRO’

lo stile Vintage permette di abbinare elementi decorativi di un’epoca passata come ad esempio gli anni ’50 o gli anni ’20, con altri più moderni e all’avanguardia.

stile

4. STILE SHABBY

Lo stile Shabby è caratterizzato da elementi letteralmente usurati, invecchiati, sporchi e logori. Si prestano a questo stile tessuti come il lino, il pizzo, l’uncinetto e i merletti, colori ecrù o sbiaditi, fantasie floreali e oggetti come gabbiette, cornici, cassette di legno, candelabri in ferro battuto, libri e vecchie poltrone.

stile

5. STILE BOHÉMIEN & BOHO CHIC

Lo stile Boho deriva dallo stile di vita bohémien francese nel XIX secolo. I matrimoni vengono celebrati soprattutto all’aperto, in quanto il tema dell’ecologia è molto presente ed è uno stile ricco di elementi come di tappeti, cuscini, valige, poltrone in pelle, candele, lampadari sospesi e fibre naturali come corde di canapa.

Il boho chic, invece, è sempre un filone del bohémien, ma con dei piccoli elementi ricercati e di lusso.

stili

6. STILE PROVENZALE

Un matrimonio provenzale è delicato ed etereo. Se si pensa alla Provenza impossibile non richiamare i bellissimi campi di lavanda. Di fatto avete già trovato il colore giusto per il matrimonio in stile provenzale, perfetto da abbinare a colori pastello come il lilla, il verde pallido che richiama il colore dell’erba, il bianco, il rosa e l’azzurro. I materiali che richiamano la Provenza sono il legno, ma anche il vimini, lampade in ferro battuto, abatjour in stoffa o in carta, specchi decorati, o la ceramica.  Anche i tessuti, leggeri, rivestono un ruolo importante, saranno caratterizzati da colori solari, quelli tipici della zona, decorati da motivi floreali  o impreziositi con il boutis, ossia una tecnica di ricamo tipica della Provenza. Immancabili poi anche le ceramiche decorative, come brocche e piatti.

7. GLAMOUR & LUXURY

Stile luxury, parola d’ordine: lusso! Un mix tra lo stile moderno attraverso linee geometriche e classico ma sempre con tocchi eleganti e chic. I colori oro, bianco e nero sono padroni di casa, in location importanti come ville e castelli con tocchi di elementi che creano un effetto di “sbrilluccichio” come cristalli e dettagli di materiale lucido.

8. STILE CLASSICO

L’allestimento del matrimonio classico è simbolo di raffinatezza, eleganza e ricercatezza. Si fa uso di tessuti pregiati come raso, chiffon, seta, di colori delicati, di candele, cristalli, porcellane, oro e argento.

stile

9. STILE MINIMAL

Lo stile minimal, molto in voga anche nell’arredamento, punta sull’essenziale. I colori utilizzati non sono vivaci, ma si punta piuttosto a colori neutri e tonalità chiare oppure è molto usato anche le sfumature dal bianco, grigio e nero. Il colore infatti non deve essere protagonista, ma solo un contorno.  Le linee del design minimal per antonomasia sono geometriche quindi banditi tavoli tondi e la distanza tra essi deve essere importante per dare la sensazione di spazio libero, un altro elemento molto importante nel minimal.

10. STILE MODERNO / INDUSTRIAL & URBAN

Lo stile moderno ha forme più geometriche e urban che ricorda l’atmosfera newyorkese. Le location sono spesso  loft, edifici industriali o magazzini (soprattutto se i muri sono fatti in mattoni) accostati con accessori in vetro/plexiglass con elementi in ferro o altro. L’importante che tutto debba avere linee pulite, compreso il vestito da sposa.

11. STILE TROPICALE

Lo stile tropicale non è molto diffuso qui in Italia, soprattutto perché non abbiamo alte temperature ma se sogni il tramonto sull’oceano e la brezza che muove gli abiti, potrai ricostruire il tutto e la natura tropicale ti aiuta in questo: palme, ananas, fenicotteri o altre icone simbolo della vita in spiaggia saranno tuoi amici per creare un matrimonio stile tropical.

12. STILE A TEMA

Ogni matrimonio ha una tematica, un filo conduttore per ogni dettaglio : che sia un colore, una stagione, un fiore, oppure un tema medievale, marinaro, oppure musica, viaggio, film, videogames, favole, super eroi o principesse, una città, un animale, arte, casinò, fotografia, profumi, gastronomia ..e insomma libero sfogo alla fantasia!

stile
Tema viaggio

Nei prossimi articoli li vedremo nel dettaglio, quindi continua a seguire l’appuntamento di ogni giovedì con il mio blog, per rimanere informata ma soprattutto per prendere un bel po’ d’ispirazione e rendere davvero unico il tuo giorno!

Valentina

Post correlati