Stile: Matrimonio Bohémien e Boho Chic

Come avrai capito scegliere tra i tanti stili del matrimonio, non è una scelta semplice, quindi voglio aiutarti a trovare lo stile che fa per te e per le tue nozze. Tu e la tua dolce metà siete una coppia creativa e a tratti alternativa, amate la natura e amate essere al passo coi tempi? Se ti sei risposta positivamente a questa domanda siamo già a buon punto. Inoltre, se avete anche la tendenza ad essere spiriti liberi, il matrimonio in stile bohémien o boho chic non può che fare al caso vostro!

La natura, la libertà, la leggerezza: queste sono le parole chiave alla base dello stile boho-chic (nato dall’unione di una cultura prettamente bohémien, un pò hippie ed un pò casual con elementi di charme, eleganti, raffinati e di forte presenza scenica, chic).

Questo stile, infatti, è ideale per chi vuole dare un aria anticonformista al proprio evento, potrai optare per fluttuanti abiti dal sapore 70’s, location all’aria aperta immerse nella natura, una decorazione floreale dal gusto selvatico e tanta energia positiva. Infatti, lo stile Boho racchiude in sé tutto lo spirito di un’epoca in cui veniva data importanza ai valori legati alla natura, alla libertà e ai sentimenti. 

Pertanto, optare per un matrimonio boho chic non è solo una scelta legata ai propri gusti, ma un vero e proprio stile di vita, proprio come lo stile Greenery di cui ti ho già parlato in precedenza.

ORIGINI DEL TERMINE

Questo stile richiama i dettagli della Belle Epoque francese, deriva infatti dallo stile di vita bohémien francese, i quali erano viaggiatori dell’Europa centrale.  Dal XIX secolo la parola ha iniziato ad essere usata per descrivere lo stile di vita non convenzionale di scrittori, artisti, musicisti e attori.

Il termine “boho”, che deriva da bourgeois e bohémien, pare che sia stato coniato da un giornalista americano, David Brooks, che vi introdusse appunto il concetto di bourgeois, ossia “borghese”. Il termine Boho ha quindi iniziato a identificare una categoria di consumatori attenti e iper-chic che non badano a spese nel tentativo di sintetizzare stile e principi etici, come per esempio l’ecologia e la cultura artistica.

ATTENZIONE AI DETTAGLI

Le nozze boho devono essere organizzate seguendo il fil rouge della natura ma con particolare attenzione ai dettagli.

La sua caratteristica è formata da un mix di colori e di fantasie che richiamano gli elementi tipici degli anni ’60 e ’70, in cui vi era presente il mood hippie, rustico o country, vintage ed elementi delle culture gitane.

Il matrimonio boho chic si caratterizza quindi, per uno stile “misto”, che va dal rustico al vintage e dal raffinato bohémien al colorato gipsy.

Attenzione a non renderlo un matrimonio eco-green, perché il boho è qualcosa di ancor più unico. Non esagerare nella complessità delle decorazioni che piuttosto dovranno essere lineari e semplici con tocchi di ricercatezza e raffinatezza. Le tue nozze dovranno quindi sapersi distinguere senza però essere troppo formali.

Stile Bohémien e Boho Chic: LOCATION

Questo tipo di stile si presta ai matrimoni che vengono celebrati sopratutto all’aperto, in quanto il tema dell’ecologia è molto presente, quindi sarà ottima una location che richiami la natura come un parco, un bosco, un giardino privato, la campagna, la spiaggia di un lago: la natura deve essere protagonista assoluta!

Per la cerimonia, ad esempio puoi optare per una chiesa in campagna o un edificio rurale. Se invece ti sposerai con il rito civile, potresti celebrare le nozze in un giardino, sulla spiaggia o in un bosco. Se ti sposerai con rito simbolico, uno dei tanti particolarmente indicato è quello dell’albero: gli sposi piantano insieme un albero che crescerà insieme al loro matrimonio come simbolo di amore e di cura e attenzione reciproca.

Ottima, pertanto, la scelta di un matrimonio estivo o primaverile.

Stile Bohémien e Boho Chic: ELEMENTI

Lo stile bohémien è ricco di elementi come acchiappasogni, tappeti, cuscini, tovaglia a quadri, valige, poltrone in pelle, candele, lanterne, fiaccole, archi di legno ricoperti di fiori, lampadari sospesi e fibre naturali come corde di canapa, fiori selvatici.

Il boho chic, invece, è sempre un filone del bohémien, ma con dei piccoli elementi ricercati e di lusso. 

Stile Bohémien e Boho Chic: PARTECIPAZIONI

Gli inviti in stile bohémien e boho chic non possono non essere eco-sostenibili, di carta riciclata con stampe a fiori e nei colori tenuti come avorio, panna, bianco e colori pastello, anche dalle sembianze “grezze”, sulla quale tu e la tua metà scriverete voi stessi il testo a penna. Se non ne avete il tempo, utilizzate un font ispirato alla scrittura a mano, all’insegna dello stile informale ma comunque elegante. Potresti anche optare per carta naturale dai colori tenui, magari abbinata all’eventuale tinta che avete scelto come protagonista delle nozze. Puoi divertirti ad arricchire le partecipazioni anche con motivi floreali molto stilizzati e con nastrini in pizzo o rafia che andranno a impreziosire le buste kraft.

Pinterest

SPOSA BOHO CHIC

La sposa boho chic è romantica e sognatrice, una perfetta donna hippy.

L’essenza di un abito da sposa bohèmien si basa su tessuti comodi, leggeri e “fluenti” che ti fanno sentire in armonia con te stessa e con la natura; oltre a donarti un aspetto romantico, semplice  ma allo stesso tempo ricercato, ti lascia anche molta libertà di movimento. L’abito dovrà essere appunto morbido, lungo e scivolato, che non fasci la figura femminile, riuscendo comunque a risaltarla. Sono ammesse decorazioni in pizzo su tessuti molto leggeri, quasi impalpabili. Perfetto il color avorio da animare con nastrini colorati. Sì allo strascico, purché non sia troppo lungo e ricamato.

Ammesse scarpe colorate che potranno essere tolte una volta iniziati i festeggiamenti: alle spose è infatti permesso di stare a piedi scalzi a contatto con la natura!

Oppure potresti indossare delle semplici cavigliere o sandali bassi, ma sicuramente no ai tacchi alti!

L’acconciatura boho è sicuramente quella che preferisco: sciolti o raccolti non conta, l’importante è che sia naturale, morbida, fluente, quasi venuta su a caso, effetto “spettinato”. Bellissime le trecce o onde morbide (acconciatura boho per eccellenza) o i dolci chignon bassi, entrambi con un richiamo floreale come l’immancabile coroncina di fiori, ovviamente di fiori campo in modo da rendere la sposa anche un pò “figlia dei fiori“!

Anche il bouquet sarà composto da fiori di campo!

SPOSO BOHO CHIC

Uno sposo boho chic non vestirà mai di nero! L’abito dello sposo bohémien, dovrà essere di tessuto naturale e arricchito da un particolare dettaglio come le bretelle e sarà nelle tonalità del beige o color caffè. E’ uno sposo anticonformista, quindi sì alle maniche arrotolate, al gilet aperto e alla pettinatura spettinata. 

INVITATI BOHO CHIC

Gli invitati al tuo matrimonio si sentiranno a proprio agio con abiti non troppo impegnativi realizzati con tessuti leggeri, soprattutto se le nozze verranno celebrate in estate. Alle ragazze è consentito, anzi consigliato, indossare scarpe da cerimonia senza tacco e agli uomini completi non troppo eleganti e calzature comode.

FIORI

I fiori, il foliage e tutto ciò che richiama la natura, il bosco, il verde, sono delle costanti in questo stile pieno di vita e di voglia di libertà. Quindi il bouquet sarà “disordinato“, non compatto, fresco, vivace, morbido e “spontaneo“.

Non c’è alcun dubbio, per un evento in questo stile i fiori prediletti sono quelli di campo ma non sempre è possibile questa opzione. Perciò, le alternative sono le romantiche peonie dai colori brillanti, gerbere, lilium, paniculata, innesti selvatici, felci, erba delle Pampas, dalie dai colori decisi e, perché no, la protea un fiore così particolare e ricercato che completerebbe alla perfezione le tue decorazioni.

COLORI

In sintonia con le tinte della natura, i colori da prediligere per i vari elementi decorativi in stile bohémien e boho chic, possono essere diversi e numerosi. Si può optare sia per delle nuance naturali e tenui che per quelle più vivaci. L’obiettivo principale rimane comunque quello di creare un ambiente colorato ma accogliente al tempo stesso. 

Stile Bohémiene e Boho Chic: TORTA

Le torte Bohèmien hanno un aspetto naturale e biologico. Fiori freschi, erbe e frutti sono utilizzati per decorare queste splendide torte nuziali boho.

Pinterest

Stile Bohémien e Boho Chic: MUSICA

Dimentica il solito DJ per l’intrattenimento musicale: spazio alle chitarre acustiche rigorosamente suonate dal vivo! Per un perfetto stile boho, ingaggia musicisti che sappiano intrattenere i tuoi ospiti suonando musica dal vivo con mandolini, chitarre acustiche e tamburelli.

Stile Bohémien e Boho Chic: BOMBONIERE

Per ringraziare amici e parenti, a fine cerimonia ricordati di consegnare loro le bomboniere! Anche in questo caso si dovrà trattare di un’attenta selezione di prodotti anch’essi in linea con una ricercata celebrazione della natura. Potresti quindi optare per le bomboniere gastronomiche come vasetti di miele o confetture, olio, vino, oppure delle piantine grasse, una busta contenente semini da piantare, originali acchiappasogni, oggetti creati con materiali naturali come il legno oppure ancora qualcosa legato alla cultura hippie, se vi rispecchiate in essa.

Pinterest

Spazio alla fantasia, insomma.. ma non dimenticare che tutto deve rispecchiare soprattutto il tuo stile! Se ti è piaciuto l’articolo lasciami un commento e fammi sapere cosa ne pensi, oppure raccontami la tua esperienza! Per dubbi o domande scrivimi pure.

Valentina

Post correlati