Continuiamo con le diverse tipologie di stili del matrimonio e oggi voglio esporti due stili molto simili ma con la differenza di qualche piccolo dettaglio: lo stile rustico e lo stile country o country chic.
La differenza tra uno stile rustico e uno stile country è che il primo può essere utilizzato in qualsiasi ambiente, il secondo è, in genere, limitato ad essere tenuto in una fattoria o in un ambiente di campagna, escludendo ville, palazzi e castelli da fiaba.
STILE RUSTICO
Si tratta di per sé di uno stile campagnolo e agricolo, fatto di pietre, legno, tronchi e cortecce, ferro battuto, fogliame, fiori di campo e colori come il marrone, il verde, l’arancione, il giallo, il rosso. Questo stile è ideale soprattutto per chi punta all’handmade e al riciclo dei materiali.
È uno stile che ricorda particolarmente l’arredamento dei chalet di montagna, fatto con materiali in legno massiccio, pieno di immensi campi fiorati e fiori di bosco, coperte di lana, porcellane ecc.
STILE COUNTRY O COUNTRY CHIC
Il matrimonio Country o Country Chic deve sempre mantenere il giusto equilibrio tra rustico ed elegante.
Lo stile country, non è poi così diverso dal rustico.
E’ caratterizzato da attrezzi agricoli ed elementi volti a rievocare la sobrietà della vita agreste e del lavoro nei campi. Questo stile ricorda, infatti, le case di campagna americane caratterizzate da oggetti semplici e materiali naturali come il legno, elementi e materiali poveri presenti solitamente nelle fattorie e nelle stalle come balle di fieno e pallet, tronchi di legno, paglia, vimini, corda, spago, plaid, juta, lino e stoffe di cotone dai colori neutri, secchi di latta, barili di vino, vecchie ruote da carro, vecchie scale in legno, spighe, fiori di campo e piante grasse, spezie ed erbe aromatiche.
Proprio come lo stile vintage, si caratterizza per la predominanza dei colori carichi, se possibile in contrasto tra loro: perfetti sono quelli legati alla terra e la campagna come il verde ed il marrone.
Se pensiamo all’America e alle sue case di campagna non possiamo dimenticare i cowboy, con i loro mitici stivali e cappelli. In italia, il country è meno “pittoresco” ma di certo non è da meno.
Location
Country vuol dire campagna quindi ogni luogo immerso nel verde e nella natura è perfetto per questo tipo di matrimonio.
Dall’agriturismo, all’antico casale di campagna, un cortile assolato di una masseria, oppure anche un semplice giardino fiorito o un uliveto illuminato da mille lucine, sono tutte location perfette per un matrimonio in stile country. Se hai scelto i mesi freddi per il tuo matrimonio non rinunciare alla rusticità di una baita montana ricoperta di legno o il fienile ristrutturato di una fattoria, o perché no una candidatenda in mezzo a un prato decorata con piante e luci.
Fiori
La maggior parte dei fiori di stagione funziona bene con uno stile rustico, ma sono particolarmente indicati a questo stile i girasoli, le ortensie, le margherite, le rose, il delfinio, le dalie, i papaveri, le piante grasse, le spighe e molta vegetazione (immagina i fiori di campo che potresti vedere crescere in un campo di campagna).
Abbigliamento
I matrimoni country consentono codici di abbigliamento più casual a causa dell’atmosfera informale associata ai luoghi di nozze rustici. Ad esempio, se la cerimonia si svolge con le balle di fieno o in un campo, chiedere ai tuoi ospiti di indossare smoking e abiti lunghi potrebbe non essere la scelta più adatta. Pertanto, ti consiglio prima di scegliere lo stile del tuo matrimonio e il luogo dove si svolgerà ed in seguito valutare l’abbigliamento più consono allo stile ed al luogo scelti.
Per l’abito da sposa, scegli un modello sottile, di tessuti leggeri e traspiranti come ad esempio il pizzo macramè: l’ideale per ambienti rustici e ti darà molta libertà di movimento. Il bianco assoluto non è l’unica nuance a disposizione ma i colori ruotano anche sulle sfumature più calde dell’avorio e del panna o su quelle pastello.
Ricorda che un abito casual, non troppo sontuoso quindi, implica l’uso di accessori relativamente discreti: evita accessori troppo vistosi. Potrebbe essere l’opportunità giusta per indossare cose che potrebbero sembrare fuori posto in luoghi più formali, come scambiare i tacchi a spillo con un paio di sandali, scarpe basse o persino stivali da cowboy! Perché no, aggiungiamoci anche i bellissimi cappelli da cowboy: pensa che bello, se tutti i tuoi invitati lanciassero in aria i cappelli alla fine della cerimonia, invece del solito riso! Particolare, vero?
Per l’acconciatura sarebbe ideale lasciare i capelli sciolti sulle spalle oppure optare per un semi raccolto, ma dipende sempre anche dal tipo di abito che hai scelto!
Per il tuo sposo invece, il suo abito da cerimonia è casual e trendy: può optare per lo spezzato, sui tessuti naturali e chiari come il lino e addirittura può scegliere le bretelle insieme ai classici papillon o cravatta.
Stile rustico o country: torta
E’ la naked cake la regina delle torte nuziali in stile country. La moda della “torta nuda” è abbastanza recente e consiste in una torta solitamente su tre piani, che viene coperta da un sottile strato di glassa in modo da lasciare intravedere lo sponge cake e il ripieno a scelta degli sposi, dimenticati quindi lo spesso strato di pasta da zucchero! La naked cake può essere decorata a piacere con frutta e fiori freschi in perfetto stile country chic!
Stile rustico o country: bomboniere
Le idee più gettonate per dire grazie ai propri invitati sono sicuramente quelle delle bomboniere gastronomiche come vasetti di miele biologico, marmellate, confetture, liquori, bottiglie di vino o di olio, praline, cioccolatini e bon bon. Punta su prodotti locali a km 0!
Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un commento e ti ricordo che puoi sempre condividere i miei articoli con i tuoi amici!