Stile: Matrimonio Vintage o Retrò

Lo stile di un matrimonio vintage è classico, elegante e senza tempo. Rievoca immagini, fantasie e ricordi di epoche passate: un vero e proprio tuffo negli anni ‘20, per esempio, oppure negli anni ’50 o ’70, che stupirà i tuoi ospiti, li catapulterà letteralmente in un’altra epoca e per un giorno festeggeranno con te e la tua dolce metà come in una fiaba d’altri tempi, garantendo per altro, il pieno successo delle nozze.  Per questo, organizzare un matrimonio in stile vintage è diventato negli ultimi anni sempre più di moda, è una delle scelte più ambite dagli sposi. Ma non è del tutto semplice come immagini: ecco come fare in 8 passi!

1°passo : INDIVIDUARE UN’EPOCA

Come ho già detto, lo stile vintage è un omaggio al passato, perciò è importante stabilire un’epoca, cioè un periodo storico di riferimento e studiare con cura le tendenze in voga in quel periodo, per non commettere errori cronologici. Delle nozze ispirate agli anni ‘20 infatti, non saranno mai allestite allo stesso modo di altre incentrate magari sugli anni ‘80!

Ti faccio alcuni esempi:

– Per gli ANNI 30: lo stile è quello Charleston, i colori sono tenui, le forme sono morbide e l’atmosfera è glamour. Puoi sbizzarrirti con dettagli di piume, perle e nebbiolina.

– Per gli ANNI 50: questo periodo è l’ideale per gli amanti della musica, è dominato dal rock, dai vinili e dai colori più accesi. Gli abiti da sposa sono corti, si usano i pois e l’atmosfera è allegra. Negli allestimenti può essere utilizzata la Vespa, o anche come mezzo di trasporto dello sposo per andare da casa alla cerimonia, mentre la sposa potrebbe arrivare con una bellissima fiat 500!

Wedding bouquet on vintage wedding car

– Per gli ANNI 70: elementi colorati ed in stile hippie. Abiti da sposa lunghi e morbidi. Sono perfette le location all’aperto, le cerimonie sul prato oppure in un bosco. I Furgoncini Volkswagen sono perfetti sia per la sposa che per lo sposo e perché no, possono essere utilizzati anche per qualche foto con gli amici ed essere esposti in villa.

2°passo: LA LOCATION 

La location di un matrimonio in stile vintage deve trasmettere l’atmosfera e l’aria retrò delle epoche passate. Una tenuta storica, un casolare nobiliare in campagna o una dimora immersa nel verde con un grande giardino sono perfette per iniziare col piede giusto l’organizzazione delle nozze vintage.

Se il tuo è un matrimonio invernale, l’interno della location deve essere decorata con lampadari, quadri antichi e lanterne che con la loro luce calda e soffusa creano un’atmosfera romantica e d’altri tempi.

Se il matrimonio si svolgerà nei mesi primaverili o estivi, il ricevimento si terrà all’esterno, circondati dalla natura, e puoi realizzare un allestimento curato in ogni dettaglio per trasportare gli invitati in una fantastica festa in stile vintage.

3°passo: OGGETTI DI RIUTILIZZO E MATERIALI DAL SAPORE ANTICO

Dopo aver fatto un’accurata ricerca stilistica si potranno facilmente reperire tutti gli oggetti e le decorazioni più indicate a far rivivere le nostalgiche atmosfere e il clima tipico del decennio prescelto.

Non occorre mixare oggetti “vecchi” di materiali e stili diversi per ottenere l’effetto desiderato. “Vintage” infatti non è sinonimo né di usato né di antiquato: il termine nasce per indicare i vini d’annate di pregio ed è stato poi utilizzato in diversi ambiti per indicare il valore di un oggetto, capo, accessorio appartenuto ad un’epoca passata (almeno 20 anni prima).

È proprio il valore che quell’oggetto ha acquisito nel corso del tempo che lo rende vintage: è stato realizzato con materiali, tessuti e tecniche oggi in disuso. Racchiude quindi l’unicità, il significato, la storia di un’epoca passata di cui è importante mantenere vive le tradizioni.

Al giorno d’oggi si è talmente tanto abituati a vivere circondati dalla tecnologia e da design innovativi che spesso ci si dimentica di alcuni oggetti del passato, tanto affascinanti ma ormai privi di utilizzo. Negli ultimi tempi però il loro valore è stato riscoperto, non tanto per la componente funzionale quanto più per quella estetica.

Le idee e gli oggetti da poter sfruttare in questo stile, come vedi, sono innumerevoli!

4°passo : COLORI

I colori per un matrimonio vintage variano molto in base all’epoca scelta. Se non si tratta degli anni 70/80/90, dove i colori erano molto accesi e vivaci, l’ideale per uno stile retrò sono tutte le tonalità un po’ “sporche”, come avorio, bianco latte, rosa cipria, bianco seta, crema, sabbia, beige, lavanda, blu polvere, grigio pietra e verde muschio. Nei periodi più autunnali e anche quelli invernali sono perfetti il marrone cioccolato, il bordeaux ed il marsala.

5° passo: FIORI E BOUQUET

L’ideale per un matrimonio vintage sono i fiori dalle tinte tenui come l’avorio, il crema ed il tortora e i colori pastello come la lavanda, l’albicocca ed il rosa cipria.

Per un matrimonio retrò sono perfette le peonie, le ortensie, le rose inglesi nei toni del bianco o del rosa molto rigogliose e piene di petali. Altrimenti i fiori di campo, margherite, mazzi di lavanda, campanule o tulipani.

6°passo: SPOSA VINTAGE

L’influenza del passato interessa sempre di più la moda, tanto che nelle collezioni di abiti da sposa 2021 si possono riscontrare chiari riferimenti al passato, come il ritorno delle maniche a sbuffo, di pizzi e merletti, perle e ricami gioiello; la veletta in pizzo tra i capelli, cerchietti, orecchini con cammei, spille, piume e molto altro ancora.

A tal proposito, potrebbe interessarti ed esserti di ulteriore ispirazione, il mio articolo “Trend sposa 2021”, dove ti spiego meglio del ritorno di elementi dal passato.

Anche per il make-up e l’acconciatura, bisogna fare riferimento all’epoca scelta: ad ogni epoca, il suo stile!

Per esempio:

– Un caschetto con morbide onde piatte è tipico degli anni ‘20;

– i capelli lunghi, ondulati o con boccoli, portati semi raccolti in ampi chignon ricordano gli anni ’50 ;

– le acconciature più naturali, a cui aggiungere una veletta in rete, riprendono lo stile degli anni ‘70.

Per il trucco, non mancherà un’importante linea di eye-liner che va a creare la famosa “coda” all’occhio, allungandolo e donandogli profondità, mentre, per le labbra, molto ambito era il colore rosso in tonalità classiche, importanti ma con un tono mat (opaco).

7°passo: SPOSO VINTAGE

Allo sposo basterà dare molta importanza agli accessori: l’utilizzo di un gilet in tessuto a fantasia, ad esempio scozzese, spigato o pied de poule. Se vuole avere uno stile più “informale”, potrebbe indossare un panciotto dalla forma più sportiva, portato senza giacca e con bretelle ben in vista. Si può giocare molto anche con i cappelli: il modello “Fedora”, molto elegante o il celebre “Borsalino”.

Per l’acconciatura è molto semplice: riga laterale creata con il pettine e capelli tirati indietro con la brillantina.

8°passo: MEZZO D’EPOCA

Anche la scelta dell’auto deve rispecchiare lo stile vintage. Sì a una Rolls-Royce, biciclette, una Vespa d’epoca o automobili vintage.

E per l’organizzazione del tuo matrimonio invece, quali scelte hai fatto?

Sono certa che con i miei suggerimenti troverai la giusta ispirazione che ti farà vivere un matrimonio indimenticabile e soprattutto d’altri tempi.

Lasciami un commento se l’articolo ti è piaciuto e se lo hai trovato utile ed interessante, per qualsiasi domanda non esitare a contattarmi!

Valentina

Post correlati