Matrimonio rosso San Valentino

Mancano pochi giorni a San Valentino e rimanendo in tema di colori voglio sfruttare l’occasione per parlarti del rosso: colore dell’ amore, simbolo di passione, desiderio e sensualità. Chissà quante coppie ceneranno a lume di candela, quanti si scambieranno il primo bacio, quante proposte di matrimonio verranno fatte, e chissà anche quante coppie avranno scelto proprio il giorno degli innamorati per celebrare il loro matrimonio!

Infatti, se tu e la tua dolce metà,siete una coppia romantica, che non si perde neanche un anniversario o un’occasione per festeggiare il proprio amore, il giorno perfetto per dirsi finalmente “sì” non può che essere il giorno di San Valentino.

matrimonio rosso san valentino

Ma come organizzare un matrimonio a San Valentino che rispecchi il tema amore?

Innanzitutto, come ti ho anticipato, il rosso è il colore per eccellenza, associato a questo sentimento, quindi il tema delle nozze sarebbe perfettamente definito con il rosso come colore dominante.

Inoltre, nel tuo matrimonio rosso San Valentino, potresti inserire qualche cuore negli allestimenti! Può risultare forse un pochino scontato e banale, ma in fondo…perché no?

Può diventare il logo delle partecipazioni unito alle vostre iniziali così come può essere l’elemento decorativo perfetto da aggiungere ai centrotavola o agli angoli relax sottoforma di cuscini.

Cuori in rattan, stoffa e gesso: dai spazio alla fantasia e alla creatività per creare un mood perfetto.

Per sorprendere i tuoi invitati e rendere questo giorno indimenticabile ti consiglio di scegliere decorazioni e composizioni floreali originali e fuori dagli schemi.

Ma fai attenzione però!

Non eccedere! 

Non esagerare con le decorazioni a forma di cuore: il cuore è la forma più romantica che possa venire in mente ma anche la più utilizzata e scontata.

La cerimonia nuziale richiede un’eleganza differente dalla semplice celebrazione del giorno di San Valentino. Un richiamo nel tableau e qualche palloncino a forma di cuore qua e là saranno più che sufficienti.

Rosso: colore dell’amore!

Il rosso deve essere sicuramente il colore principale delle vostre nozze, ma è bene non focalizzarsi su una sola sfumatura.

Ricorda di affidarti alla palette per le sfumature, oppure puoi scegliere tonalità che vanno dal rosso pomodoro fino a toni più leggeri come il rosa e l’arancio.

Questa combinazione di colori ravviverà le composizioni rendendole uniche.

Quindi, se insieme al tuo amore avete scelto di coronare la vostra unione in questa data così rinomata, avrai capito che il rosso è una scelta da non sottovalutare in tutte le sue sfaccettature:

  • scarlatto – un rosso aranciato considerato il colore del sangue vivo e delle fiamme;
  • corallo – un rosso più sbiadito generalmente associato ai coralli dei fondali marini;
  • cremisi – luminoso e chiaro;
  • porpora – rosso intenso e scuro usato fin dall’antichità per tingere le vesti dell’alto ceto;
  • amaranto e granata – due varianti molto simili tra loro di rosso cupo e intenso;
  • bordeaux – una delle varianti di rosso più glamour di tutti i tempi in cui si evincono punte di viola e marrone.

Fiori di stagione!

Per quanto riguarda i fiori, ricordati della stagionalità.

Questa festa cade in uno dei mesi più freddi dell’anno e i fiori che sbocciano in inverno, specie nel mese di febbraio, sono gli anemoni, gli amarilli, i tulipani, i ranuncoli, gli ellebori (bellissimi nella variante malva) e le immancabili rose che sono sicuramente i fiori più conosciuti ed utilizzati per la festa di San Valentino.

L’abbinamento migliore sarebbe con fiori di color bianco, il colore delle nozze per eccellenza perché simbolo di purezza.

Non farti prendere dall’entusiasmo, però, inserendo cuori e glitter nelle composizioni. Lascia che i fiori possano esprimersi secondo le loro sfumature, senza sovraccaricare le composizioni con inserti artificiali.

Occhio al dettaglio!

Anche la sposa dovrà richiamare il colore delle nozze, magari con un dettaglio vermiglio sull’abito da sposa, indossando delle scarpe rosse (o con la suola rossa, oppure come quelle in foto, a mio parere molto originali!), un fiore tra i capelli o un rossetto in tinta.

Lo sposo potrebbe fare lo stesso scegliendo una cravatta o un papillon rosso, oppure utilizzare un cuore in stoffa al posto del classico fiore all’occhiello.

Parte grafica

Invitibomboniere e menù dovranno seguire necessariamente il tema. Evita sempre di esagerare,però!

Per le partecipazioni, scegli una grafica dolce e sbarazzina, che rimandi all’amore e al romanticismo, con decorazioni leggere.

Anche nei colori, riprendi il rosso nella tonalità che hai scelto per il tuo tema oppure puoi puntare a sfumature pastello, salvia o carta da zucchero, passando per il bianco o il glicine.

E perché no, per rendere le partecipazioni ancora più personalizzate, pensa alla vostra storia d’amore, ai vostri ricordi insieme: dove vi siete conosciuti, dove vi ha fatto la proposta di matrimonio o una vostra foto insieme.

Location

Per la tavola sono da evitare assolutamente gli allestimenti in total red no alle tovaglie monocolore in stile veglione di San Silvestro piuttosto crea il contrasto col tovagliolo.

Lascia i bicchieri trasparenti e i piatti in ceramica bianca.

Per i segnaposto potresti utilizzare dei gessetti profumati, mini size di eau de toilette, macarons rossi oppure dolci biscotti a forma di cuore.

Dolce Amore!

Per il buffet dei dolci fai una selezione di creme e torte al cioccolato, decorate con glasse ai lamponi o alla fragola, confetti, macarons e biscotti a forma di cuore.

Per la torta nuziale, nulla è più romantico di una deliziosa e lussureggiante naked cake red velvet e farcitura di panna, decorata con fiori freschi o con una scritta personalizzata.

Crea una romantica atmosfera!

Aiutati con la fantasia per creare la giusta atmosfera di un matrimonio rosso San Valentino.

Palloncini, petali e coriandoli a forma di cuore possono sicuramente essere un’idea per farvi accogliere dai vostri ospiti.

Per creare un’atmosfera romantica, niente è più importante della luce.

Scegli la giusta illuminazione (le luci soffuse sono molto romantiche), riempi i tavoli di candele, di diverse altezze, tovaglie di seta che riflettono la luce, lanterne e lucine da esterni.

Aggiungici una bella playlist romantica di sottofondo.

Inoltre, fontanine scintillanti  o bolle di sapone per il taglio torta, potranno creare una bellissima coreografia.

Se non hai già pianificato da tempo le tue nozze per questo 14 febbraio, avrai sicuramente tutto il tempo per organizzare un romanticissimo matrimonio rosso San valentino per la ricorrenza della festa degli innamorati del prossimo anno!

Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e quali sono le tue idee!

Valentina

Post correlati